ALLESTIMENTI MUSEALI

Mi occupo di creare il percorso espositivo,
insieme ad architetti e grafici,
ovvero pensare al racconto che accompagna il visitatore:
testi, immagini, filmati, exhibit e scenografie
per rendere la visita immersiva e coinvolgente.

Mobirise

La foresta in punta di piedi, Arnica sc, Cascina Brero, Parco La Mandria (TO), 2020

Camminare a piedi nudi per scoprire il Parco divertendosi e per riavvicinarci alla natura attraverso le sensazioni trasmesse al corpo dal contatto con l’erba e la terra.
Benvenuti sul sentiero di nat.sens!
Vi propongo di sconnettervi per qualche ora dal mondo virtuale e di intraprendere in compagnia dello scoiattolo Nat un viaggio sensoriale e divertente, immersi nel verde. Non è difficile, basta imparare ad ascoltare il fruscio delle piante... dei piedi!

Mobirise

Ultimi ghiacci: cambiamenti climatici nelle Alpi del Mediterraneo, Arnica sc e Società Meteorologica Subalpina, Parchi Alpi Marittime, Entracque (CN), 2019

La mostra vuole portare all'attenzione del pubblico il tema dei cambiamenti climatici e la necessità urgente e ormai non rimandabile di una svolta a livello individuale e politico. Un lavoro divulgativo ma rigoroso a livello scientifico che si basa sulla raccolta e l'elaborazione dei dati climatici del territorio e sul recupero di cronache meteorologiche storiche.

Mobirise

Acqua e biodiversità, Arnica sc, Parco nazionale Gran Paradiso, Rovenaud (AO) 2019

Nel Centro potete immergervi in un ambiente unico del Parco in cui tutto è legato all’acqua. Il percorso si sviluppa in un ecosistema ben conservato. Si è deciso di ospitare qui alcuni esemplari di Lontra, specie un tempo presente in questi ambienti e oggi scomparsa a causa delle persecuzioni e trasformazioni ambientali operate dall’uomo. Gli esemplari provengono da un allevamento europeo e gli spazi a loro destinati sono idonei a ospitare animali in cattività.

Mobirise

Museo A come Ambiente, restyling di parte dell'allestimento, Arnica sc, Torino, 2015

Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo.
Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da oltre 15 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. La parola d’ordine è curiosità.

Mobirise

Promenades des mines, Arnica sc, La Thuile (AO), 2014

Percorso tematico orientato alla valorizzazione del patrimonio archeo – industriale di La Thuile, che ha avuto origine dallo sfruttamento dei giacimenti di carbone. Un percorso all'aperto interattivo per rivivere la storia delle miniere: l'estrazione, la lavorazione del minerale, la nascita dei villaggi dormitorio dei minatori e di un'organica rete di infrastrutture per il trasporto del minerale, che si concludeva con il viaggio finale verso le acciaierie d'Aosta.

Mobirise

Museo delle miniere, Champdepraz, 2014

Scenografico allestimento sulla geologia e sul lavoro in miniera nella valle del Mont Avic in bassa Val d'Aosta. Un progetto per un affascinante percorso nel mondo delle miniere alla scoperta dei minerali, del duro lavoro nelle gallerie, del trasporto a valle del materiale, fino alla fusione del metallo e alla realizzazione di manufatti. Un'esperienza virtuale per grandi e piccoli attraverso ricostruzioni, filmati, immagini e suoni.

Mobirise

Centro visitatori di Champorcher, Parco Mont Avic, 2014

La parte espositiva descrive gli aspetti geologici, morfologici e biologici degli ambienti di alta quota del Parco. Al primo piano vengono descritte le più interessanti caratteristiche geologiche e morfologiche del vallone di Dondena, utilizzando una ricca serie di immagini fotografiche, reperti, modelli dinamici e un plastico.
Al secondo piano sono illustrate flora, vegetazione, fauna e attività pastorali. Particolarmente originali sono gli allestimenti che trattano i piccoli e grandi predatori.

Mobirise

150 anni di ambiente in Piemonte, Arnica sc, Museo Regionale di Scienze Naturali Torino, 2011

Realizzata in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente della Regione Piemonte, la mostra è dedicata alla storia dell'ambiente in Piemonte, dall'Unità d'Italia a oggi. Vengono raccontati i principali cambiamenti ambientali con il supporto di dati, grafici e immagini ma si cerca di illustrare come è cambiata la percezione della natura in questi 150 anni, attraverso brani letterari, fotografie, film, canzoni, quadri, testimonianze e pubblicità.

Mobirise

Apuan Geolab, Arnica sc, Equi Terme di Fivizzano, Parco Alpi Apuane, 2011

Allestimento tematico interattivo sulla geologia pensato come un laboratorio di "macchine meccaniche", che guidano il visitatore all'osservazione e alla sperimentazione, in un viaggio ideale dal centro alla superficie della Terra. Il visitatore diventerà "geologo per un giorno" per una escursione alla scoperta dei fenomeni fisici e chimici che hanno formato e modellato l'interno del nostro pianeta e la sua superficie.

Mobirise

Un futuro diverso, Arnica sc. Museo Regionale Scienze Naturali di Torino, 2010

La mostra attraverso filmati, immagini, suoni, ricostruzioni ambientali e le preziose collezioni del Museo racconta la grande ricchezza di diversità biologica che caratterizza la Terra ma anche dei gravi pericoli che incombono sul nostro pianeta. Ideazione e progettazione scientifica.

Mobirise

Museo del porfido, Arnica sc, Albiano (TN), 2009

Il progetto divulgativo riguarda la realizzazione di un allestimento in un edificio d'epoca nel centro del paese dedicato alle origini e alla lavorazione del porfido, materiale estratto fino dall'inizio del '900 e esportato da Albiano in tutto il mondo.

Mobirise

I tempi stanno cambiando. Come varia il clima: conoscenze attuali e scenari futuri, Arnica sc, Museo Regionale Scienze Naturali Torino, 2008

La mostra si prefigge di fare chiarezza sul clima attuale, sui cambiamenti climatici di oggi e del passato, sulle problematiche e sulle scelte in campo energetico ed ecologico, il tutto in un viaggio affascinante tra oggi, ieri e domani. Ideazione, progetto divulgativo e museografico.
Il progetto scientifico è stato redatto in collaborazione con la Società Meteorologica Subalpina e l’Università degli Studi di Torino – dipartimento di Fisica Generale.

AI Website Creator