Stefano Camanni e Matteo Massara
Panorami di ghiaccio, Vivalda editori, 1998
Fin dalla metà del '700 le grandi lungue glaciali che scendevano verso valle sono state la meta preferita dei primi viaggiatori che iniziavano ad avventurarsi nella catena alpina. Anche oggi, mentre da un lato si assiste a un progressivo ritiro di questi giganti bianchi, i ghiacciai rappresentano un fascino del tutto particolare e una delle maggiori attrazioni dell'ambiente alpino. La Valle d'Aosta è la regione italiana più ricca di ghiacciai, considerati in particolare i grandi gruppi montuosi del Monte Bianco, del Monte Rosa e del Gran Paradiso. Ecco allora l'idea di una guida escursionistica della Vallée espressamente dedicata all'osservazione di questi fiumi di ghiaccio: la proposta di una trentina di itinerari facili o di media difficoltà, caratterizzati da belvederi sui grandi ghiacciai della valle o da incursioni al cospetto di crepacci e seracchi.
Website Software